Nelle scorse settimane abbiamo assistito a un prepotente ritorno sulla ribalta mediatica dei temi legati all’ambiente e alle energie alternative. Ma nella moltitudine di cortei, slogan, dichiarazioni e prese di posizione, a mancare sono state le proposte realmente concrete. Senza inoltrarci nei dettagli, occorre tenere presente che il passaggio alle fonti di energia rinnovabili, per essere realmente efficace, è un processo lungo e complesso, che deve coinvolgere tutti i soggetti interessati, economici, politici e sociali: e se i buoni propositi sono ovviamente utili, alla base di un cambiamento tanto importante ci devono essere condizioni adeguate per chi volesse compiere questa scelta.
Tra le fonti di energia «pulite», la più pratica, disponibile ed economica è sicuramente quella fornita dal Sole. Un piccolo impianto di pannelli solari può soddisfare le esigenze di un’abitazione, con una spesa limitata e con la certezza di una riserva di energia illimitata. Inoltre, dal punto di vista tecnologico, gli impianti fotovoltaici hanno raggiunto un livello di resa straordinario, unitamente a una maggiore durata dell’impianto, a una minore necessità di manutenzione e a un notevole contenimento dei costi di acquisto e installazione. A tutto ciò si aggiungono le agevolazioni contenute nel provvedimento entrato in vigore all’inizio di quest’anno per favorire la diffusione dell’uso di energie rinnovabili.
Il recente Decreto FER 1 prevede infatti importanti incentivi per i privati e le aziende che decideranno di utilizzare l’energia solare per soddisfare le loro esigenze. Nello specifico caso degli impianti fotovoltaici, la principale agevolazione per le abitazioni consiste nella detrazione pari al 50% della spesa, mentre per quanto riguarda le installazioni con potenza superiore ai 20kW saranno disponibili gli incentivi indicati nel Decreto FER Rinnovabili, purché le strutture non siano collocate su terreni agricoli. E, nel caso che l’impianto vada a sostituire coperture in eternit o amianto, sono previsti bonus fino a 12 euro per ogni MWh di energia prodotta e consumata.
Come dicevamo, il risparmio energetico e l’attenzione verso l’ambiente sono temi importanti: ma se fino a ora è stato facile parlarne, da oggi è ancora più facile agire.
Risparmiando.